GRADUATORIE relative al BANDO DI SELEZIONE DEL 13 DICEMBRE 2021
PROGRAMMA: “Il Sale della terra”
PROGETTI: Passo dopo Passo, Valorizziamo la nostra cultura, Radici future…clicca sul pulsante GRADUATORIE
Data avvio presunto: 16 settembre 2022
SELEZIONI – BANDO 13 DICEMBRE 2021
Per sostenere il colloquio di selezione è necessario esibire il Green pass.
Il presente avviso vale come convocazione.
Chi non si presenta verrà escluso dalla selezione, ai sensi dell’art.7 del bando 13 dicembre 2021.
BANDO PER LA SELEZIONE OPERATORI VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
C’è tempo fino alle ore 14 di giovedì 10 febbraio 2022 per presentare domanda e diventare operatore volontario di servizio civile. È necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere cittadini italiani o possedere un regolare permesso di soggiorno.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari ad euro 444,30.
Per facilitare la ricerca di un progetto del programma il “Il Sale della terra” di cui il MOCI è ente capofila e gli enti Movimento Volontariato Italiano (MoVI) e l’associazione EVELITA enti coprogrammanti, bisogna inserire solo uno dei codici ente: SU00031 (MOCI)- SU00452 (EVELITA) – SU00079A32 (MOVI MOR-EQUAL).
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dello SPID.
I PROGETTI DEL PROGRAMMA “ Il Sale della terra” sono 3 :
- PASSO DOPO PASSO – Settore: (E – Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale dello sport )
- RADICI FUTURE – Settore: ( A – ASSISTENZA)
- VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA Settore: ( D Patrimonio
storico, artistico e culturale )
Progetto: RADICI FUTURE
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
Progetto
|
1 | MOCI LAGANADI SU00031 | REGGIO CALABRIA | via Roma 30 LAGANADI |
4 |
RADICI FUTURE |
2 | MO.C.I. COSENZA SU00031 | COSENZA | VIA POPILIA 39 | 2 | RADICI FUTURE |
3 | COMUNE DI MARZI SU00031A03
|
MARZI ( CS ) | Via San Mauro SNC |
2 |
RADICI FUTURE |
4 | COOPERATIVA SOCIALE ARCADINOE SU00031A04 | CAROLEI (CS) | VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
RADICI FUTURE |
5 | FONDAZIONE PICCOLA CASA DEI POVERI “D.T.N.” SU00031A00 | ROGLIANO (CS)
| Via cinque colli n.1 |
2 |
RADICI FUTURE |
6 | ASS. CULTURALE MULTIETNICA LA KASBAH ONLUS SU0003A01 | COSENZA
| VIA VIALE GABRIELE CESARE 49 |
2 |
RADICI FUTURE |
7 | MOVI –MOR-EQUAL
| COSENZA
| VIA SPIRITO SANTO SNC | 3 | RADICI FUTURE |
8 | MOVI Fa.Di.A SU00079A67 | FAGNANO (CS)
|
|
4 |
RADICI FUTURE |
Progetto: PASSO DOPO PASSO
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
PROGETTO |
1 | MOCI SANTA LUCIA SU00031 | COSENZA | VIA SANTA LUCIA | 2 | PASSO DOPO PASSO |
2 | MO.C.I. COSENZA SU00031 | COSENZA | VIA POPILIA 39 | 2 | PASSO DOPO PASSO |
3 | CLUB UNESCO SU00031A07 | REGGIO DI CALABRIA | VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
4 | COOPERATIVA SOCIALE ARCADINO E SU00031A04 | CAROLEI (CS) | VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
5 | MOCI MARZI SU00031 | MARZI ( CS ) | Via Colle Manco | 3 | PASSO DOPO PASSO |
6 | ASS. CULTURALE MULTIETNICA LA KASBAH ONLUS SU00031A01 | COSENZA
| VIA VIALE GABRIELE CESARE 49 |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
7 | MOCI CIRAOLO SU00031 | REGGIO DI CALABRIA | VIALE EUROPA | 2 | PASSO DOPO PASSO |
8 | MOCI PIRIA SU00031 | REGGIO DI CALABRIA | VIA RAFFAELE PIRIA | 4 | PASSO DOPO PASSO |
9 | EVELITA ASSOCIAZIONE SOLIDALE ONLUS SU00452 | REGGIO DI CALABRIA | VIA REGGIO CAMPI II TRONCO | 2 | PASSO DOPO PASSO |
10 | L’ARCANGELO MICHELE COOP SOC SU00452A00 | REGGIO DI CALABRIA | Via reggio campi II tronco | 2 | PASSO DOPO PASSO |
11 | FMI FONDO LARUSSA SCUOLE SU00452A02 | REGGIO DI CALABRIA | VIA DEL SALVATORE | 2 | PASSO DOPO PASSO |
12 | ASSOCIAZIONE ROCCO VINCENZO VIGLIANTI | REGGIO DI CALABRIA | VIA CARRUBARA | 2 | PASSO DOPO PASSO |
13 | LA CASA DI ALICE SU00452A11 | REGGIO DI CALABRIA | VIA CARDINALE PORTANOVA | 2 | PASSO DOPO PASSO |
14 | ASSOCIAZIONE SCARABOCCHIANDO SU00452A15 | REGGIO DI CALABRIA | VIA NAZIONALE PENTIMELE | 2 | PASSO DOPO PASSO |
15 | IL NIBBIO SU00031A02 | MORANO CALABRO (CS) | VICO II ANNUNZIATA | 2 | PASSO DOPO PASSO |
Progetto: VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
PROGETTO |
1 | MOCI ARCHIVIO DIOCESANO SU00031 | REGGIO DI CALABRIA | VIA TOMMASO CAMPANELLA | 2 | VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
2 | MOCI PRETI SU00031 | REGGIO DI CALABRIA | VIA ALFONSO FRANGIPANE | 4 | VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
3 | FMI CATONA SU00452A02 |
REGGIO DI CALABRIA) | VIA BOLANO |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
4 | COOPERATIVA SOCIALE ARCADINO E SU00031A04 | CAROLEI (CS) | VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
5 | COMUNE DI MARZI SU00031A03 | COMUNE DI MARZI | Via San Mauro | 2 | VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
6 | KRONOS SU00031A05 | REGGIO DI CALABRIA | VIA DOMENICO MURATORI | 2 | VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
7 | CLUB UNESCO SU00031A07 | REGGIO DI CALABRIA | VIA DOMENICO MURATORI | 2 | VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
8 | IL NIBBIO | MORANO CALABRO (CS) | VICO II ANNUNZIATA | 2 | VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
Cosa è il SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.


Cosa offre?
Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 444,30 euro (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all’estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui i volontari sono impegnati). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.
Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore.
Come diventare volontario?
Se hai in requisiti e la giusta motivazione partecipa al bando di selezione nel momento in cui verrà pubblicato. Tieniti aggiornato tramite il nostro sito internet e sul sito ministeriale al link accanto.
Alcuni dei nostri progetti dal 2005...

RadioBimbi@TV

CASE CIRCONDARIALI…spazi sostenibili

DIVERS…ETA’ in movimento

Anim…Azione

RedATTORE Solidale

Pianeta Animazione

SIBBLINGS CON LE MANI E CON IL CUORE

Spazio Famiglia
Per maggiori informazioni scrivici...

GRADUATORIE